FAQ

L'occupazione temporanea di suolo pubblico è prevista da apposito regolamento con le opportune cautele del caso. Per avere l'autorizzazione occorre rivolgere istanza al Sindaco e provvedere al pagamento il cui importo varia da strada a strada e dalle ore e dai giorni in cui il suolo viene occupato.

Il rilascio dell’autorizzazione è subordinato al rilascio di Nulla Osta da parte dell’ente proprietario della strada.

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è uno strumento innovativo in grado di semplificare e concludere in minor tempo le pratiche riguardanti attività produttive (agricole, commerciali, artigianali, etc.) presso un solo ufficio. È un servizio per chi fa impresa e per chi vuole fare impresa. Sul sito del Comune esiste una sezione apposita dedicata allo Sportello unico per le Attività Produttive, attraverso il quale è possibile avere informazioni sui servizi forniti dallo Sportello, sulla tipologia dei procedimenti amministrativi autorizzativi, sull'iter, sulla modulistica e sui tempi di emissione degli atti e sugli adempimenti necessari all'avvio e gestione di una attività imprenditoriale, nonché il tariffario degli oneri e dei diritti di segreteria.

Compiti svolti dai distaccamenti locali del servizio riguardano:

  • consulenza ed assistenza iniziale con le realtà imprenditoriali interessate ad esercitare nel territorio di competenza
  • acquisizione della documentazione e degli atti necessari per l’avvio delle attività e per la realizzazione dell’intervento produttivo
  • trasmissione alle autorità competenti (Sportello Centrale per l’avvio del Procedimento Unico) delle pratiche
  • consegna degli atti autorizzatori
  • richiesta di avvio delle procedure di collaudo allo sportello centrale
  • gestisce tutti i procedimenti amministrativi di competenza della Pubblica Amministrazione che confluiscono in un unico provvedimento:
    • invia a tutti gli Enti ed uffici coinvolti nel procedimento (Comune, VV.FF., ASL, ARPA, Soprintendenza, ecc.) la documentazione necessaria affinchè gli stessi provvedano alle verifiche e all'emissione dei pareri di competenza.

Sarà copito dello sportello tenere i rapporti con gli uffici e gli enti coinvolti nel procedimento.

Tutte le pratiche (corredate con i modelli allegati e i relativi elaborati) e le comunicazioni devono essere presentate, pena l'irricevibilità, esclusivamente in modalità telematica.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot