Salta al contenuto principale

Crisi idrica in Puglia: livello di severità al massimo, necessaria la collaborazione di tutti.

Crisi idrica in Puglia: dal 20 ottobre nuove riduzioni di pressione. Il Comune invita tutti a contenere i consumi e a usare l’acqua in modo responsabile.

Data :

15 ottobre 2025

Crisi idrica in Puglia: livello di severità al massimo, necessaria la collaborazione di tutti.
Municipium

Descrizione

Crisi idrica in Puglia: dal 20 ottobre nuove riduzioni di pressione
Il Comune invita tutti a contenere i consumi e a usare l’acqua in modo responsabile

Bari, 15 ottobre 2025 – A causa delle scarse precipitazioni e della ridotta disponibilità delle fonti idriche, la Puglia sta affrontando una fase di grave criticità idrica. L’Osservatorio permanente dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale ha portato il livello di severità per l’acqua potabile al massimo.

Per far fronte alla situazione e allontanare il rischio di restrizioni più severe, Acquedotto Pugliese (AQP) ha annunciato che da lunedì 20 ottobre 2025 saranno attuate nuove riduzioni di pressione su tutta la rete idrica regionale.

Il Comune di Locorotondo invita i cittadini a contenere i consumi di acqua potabile e a utilizzare l’acqua in modo consapevole e responsabile, adottando comportamenti virtuosi per evitare sprechi. È inoltre consigliato dotarsi di un impianto di autoclave con serbatoio di accumulo, in modo da garantire la regolare distribuzione dell’acqua anche ai piani più alti delle abitazioni.

La disponibilità delle sorgenti è attualmente inferiore del 28% rispetto alla media dell’ultimo decennio, mentre le riserve degli invasi sono diminuite del 61%, con gran parte dell’acqua destinata a usi irrigui e industriali. Le previsioni climatiche per i prossimi mesi indicano temperature sopra la media e scarse precipitazioni, elementi che aggravano ulteriormente la situazione.

Nonostante le difficoltà, la Puglia è riuscita finora a garantire la continuità del servizio grazie agli interventi e agli investimenti di AQP, in collaborazione con Regione Puglia e Autorità Idrica Pugliese (AIP). Sono in corso importanti opere di risanamento e digitalizzazione delle reti idriche, programmi di riuso delle acque reflue a fini agricoli e la ricerca di nuove fonti, tra cui la realizzazione di impianti di dissalazione.Il contributo di ciascun cittadino resta fondamentale per fronteggiare questa fase di emergenza. Si raccomanda di:

limitare al minimo i consumi non essenziali;
evitare sprechi e perdite nelle abitazioni;
privilegiare l’uso domestico essenziale dell’acqua potabile.
Per ulteriori informazioni sulla gestione delle crisi idriche è possibile consultare la sezione dedicata del sito di Acquedotto Pugliese: https://www.aqp.it/crisi-idrica

 

Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 12:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot